Pilates                                                Liberequilibrio                         Yoga
  • Home
  • Liberequilibrio chi siamo
  • Formazione di Alessandra Farinelli
  • Yoga e Pilates
  • Prossimi appuntamenti a tema
  • Incontri di Yoga Nidra
  • Introduzione alla meditazione
  • Eventi 2023
  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019
  • Eventi 2018
  • Eventi 2017
  • Eventi 2016
  • Eventi 2012-2015
  • Metodo Pilates a chi si rivolge
  • Perchè praticare il Pilates
  • Principi basilari del Pilates
  • Pilates con attrezzi
  • Popolazioni speciali (senior e donne in gravidanza)
  • Footwork con il Pilates
  • Joseph Hubertus Pilates
  • Hatha Yoga
  • Consigli per la pratica Yoga
  • Asana
  • Cosa acquistare per la pratica Yoga
  • Yoga per bambini
  • Ayurveda
  • Appunti di viaggio
  • Pillole di anatomia
  • La musica e l'attività fisica
  • L'equilibrio
  • La Postura
  • Osteoporosi
  • Galleria fotografica
  • Facebook
  • Contatti
  • Link utili

L'importanza della musica nel Pilates e nello Yoga

La musica, è risaputo, influisce sulla psiche e di conseguenza sul fisico, e si ritiene che un sottofondo musicale accresca i benefici dell'attività fisica.

Alcuni ricercatori spiegano che una certa frequenza di suoni rivitalizza l'intero organismo, agendo sulle cellule cerebrali, mentre i suoni più forti dei 70 decibel risulta decisamente fastidiosa e negativa.

Il ritmo su cui è fondata la musica è come la macchina ritmica che è il corpo umano: il battito cardiaco, le onde cerebrali, la respirazione ( inspiro-espiro ), l'atto del camminare...

Se la musica usata come sottofondo ad una seduta di Pilates si avvicina ai ritmi fisiologici del nostro corpo, risulterà positiva e benefica per: movimento, coordinazione, concentrazione e respirazione.

Il timbro caratterizzato dai suoni armonici, più acuti, potrà normalizzare alterazioni emotive, così come il suono prodotto dagli archi, violini, viole e violoncelli,  potranno stimolare il tono dei muscoli del rachide i quali sono fondamentali per il mantenimento di una corretta postura.

La musica di W.A. Mozart normalizza la pressione arteriosa e il ritmo cardiaco ( 50-70 battiti al minuto )  ed è ricca di suoni armonici rilassanti per lo stato emotivo dell'ascoltatore.

Musica con timbri soffusi, ritmi cadenzati ma lenti, suoni a bassa intensità è consigliata per esercizi di concentrazione e defaticamento, che hanno come obbiettivo il miglioramento della consapevolezza corporea e sono spesso basati sul controllo e gestione della respirazione: ritmo costante e controllato aiutano a risvegliare i nostri apparati propriocettivi.

Le composizioni ad alta frequenza e ritmo deciso sono indicate per le sedute di educazione posturale, ovvero tutti quei movimenti atti a compensare, correggere e prevenire i vizi posturali tipici dell'individuo contemporaneo; come tutti gli atteggiamenti che tendono a flettere e incurvare o la prolungata staticità del corpo ( lavoro impiegatizio ) che muta, peggiorando, le nostre lordosi o cifosi fisiologiche, con conseguente perdita della capacità di estensione e mobilità della colonna vertebrale, soprattutto nella zona lombare.

             Tratto da testo curato dal Dott. Marco Brazzo edizioni Demetra

SEGUICI SU FACEBOOK
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Liberequilibrio chi siamo
  • Formazione di Alessandra Farinelli
  • Yoga e Pilates
  • Prossimi appuntamenti a tema
  • Incontri di Yoga Nidra
  • Introduzione alla meditazione
  • Eventi 2023
  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019
  • Eventi 2018
  • Eventi 2017
  • Eventi 2016
  • Eventi 2012-2015
  • Metodo Pilates a chi si rivolge
  • Perchè praticare il Pilates
  • Principi basilari del Pilates
  • Pilates con attrezzi
  • Popolazioni speciali (senior e donne in gravidanza)
  • Footwork con il Pilates
  • Joseph Hubertus Pilates
  • Hatha Yoga
  • Consigli per la pratica Yoga
  • Asana
  • Cosa acquistare per la pratica Yoga
  • Yoga per bambini
  • Ayurveda
  • Appunti di viaggio
  • Pillole di anatomia
  • La musica e l'attività fisica
  • L'equilibrio
  • La Postura
  • Osteoporosi
  • Galleria fotografica
  • Facebook
  • Contatti
  • Link utili
  • Torna su
chiudi