Pilates                                                Liberequilibrio                         Yoga
  • Home
  • Liberequilibrio chi siamo
  • Formazione di Alessandra Farinelli
  • Yoga e Pilates
  • Prossimi appuntamenti a tema
  • Incontri di Yoga Nidra
  • Introduzione alla meditazione
  • Eventi 2023
  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019
  • Eventi 2018
  • Eventi 2017
  • Eventi 2016
  • Eventi 2012-2015
  • Metodo Pilates a chi si rivolge
  • Perchè praticare il Pilates
  • Principi basilari del Pilates
  • Pilates con attrezzi
  • Popolazioni speciali (senior e donne in gravidanza)
  • Footwork con il Pilates
  • Joseph Hubertus Pilates
  • Hatha Yoga
  • Consigli per la pratica Yoga
  • Asana
  • Cosa acquistare per la pratica Yoga
  • Yoga per bambini
  • Ayurveda
  • Appunti di viaggio
  • Pillole di anatomia
  • La musica e l'attività fisica
  • L'equilibrio
  • La Postura
  • Osteoporosi
  • Galleria fotografica
  • Facebook
  • Contatti
  • Link utili

Come e con cosa iniziare

La prima cosa fondamentale è il tappetino:

che abbia aderenza e uno spessore adeguato, non troppo morbido, perché influirebbe sulla buona resa delle posizioni di equilibrio; ideale che non scivoli e con una texture che faccia aderire le mani e i piedi;

lo spessore  consigliato va dai 4 ai 6 mm.

Lunghezza e larghezza a seconda della propria corporatura.

Accessori come blocchi in sughero, per me ottimi, servono per aiutare gli allineamenti e non creare posizioni forzate e /o alterate e ci aiutano a tenere una posizione più comoda e corretta per la schiena e le anche da seduti.

Corda o cinghia, può essere sostituita da una cintura di accappatoio, ma quelle per lo yoga hanno una consistenza, spessore e larghezza idonee e sopratutto la fibbia che fissa la chiusura alla larghezza desiderata.

Consiglio inoltre un asciugamano per posizionare ad esempio sotto il viso quando lo si appoggia al tappeto e asciugare il sudore qualora la lezione sia più attiva e dinamica;

un cuscino, spesso torna utile per consentire di allentare  tensioni strutturali di alcuni distretti corporei, e un paio di coperte morbide (playd) per aumentare lo spessore di appoggio qualora la posizione (asana) lo richieda.

Ma la cosa più importante è sempre la buona volontà, la pazienza e la costanza...ma queste non si comperano!

Vi auguro una buona pratica!

 

SEGUICI SU FACEBOOK
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Liberequilibrio chi siamo
  • Formazione di Alessandra Farinelli
  • Yoga e Pilates
  • Prossimi appuntamenti a tema
  • Incontri di Yoga Nidra
  • Introduzione alla meditazione
  • Eventi 2023
  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019
  • Eventi 2018
  • Eventi 2017
  • Eventi 2016
  • Eventi 2012-2015
  • Metodo Pilates a chi si rivolge
  • Perchè praticare il Pilates
  • Principi basilari del Pilates
  • Pilates con attrezzi
  • Popolazioni speciali (senior e donne in gravidanza)
  • Footwork con il Pilates
  • Joseph Hubertus Pilates
  • Hatha Yoga
  • Consigli per la pratica Yoga
  • Asana
  • Cosa acquistare per la pratica Yoga
  • Yoga per bambini
  • Ayurveda
  • Appunti di viaggio
  • Pillole di anatomia
  • La musica e l'attività fisica
  • L'equilibrio
  • La Postura
  • Osteoporosi
  • Galleria fotografica
  • Facebook
  • Contatti
  • Link utili
  • Torna su
chiudi